Vai al contenuto
Home » Podcast

Podcast

Podcast

EP07 Non solo scuola

Nell’episodio di oggi analizzeremo se e come gli Open Government Data svolgano un ruolo nell’ambito dei contesti scolastici. In particolare, cercheremo di capire come i contesti locali e il funzionamento delle scuole possa avere un impatto sulla formazione di competenze e nei processi di scelta scolastica che si possono poi ripercuotere, con differenti intensità, nei processi di riproduzione delle diseguaglianze sociali in ambito educativo. Nello specifico in questo episodio ci chiederemo se i contesti locali in cui gli istituti scolastici sono inseriti e le loro dotazioni di molteplici risorse per l’insegnamento possano o meno portare, effettivamente, a diversi esiti di apprendimento, anche tra studenti con background socioeconomici differenti. Un focus particolare sarà sulle dotazioni tecnologiche delle scuole e sull’apprendimento, anche di competenze digitali da parte di studentesse e studenti.

EP06 Tra pubblico e Privato (non mettere il dito)

Nell’episodio di oggi cercheremo di far luce sui nuovi equilibri e le nuove forme di collaborazione che si stanno creando tra attori pubblici (penso ad esempio ai Comuni) ed attori privati (imprese, organizzazioni non-profit e fondazioni), a partire da un vasto database al quale il team di progetto sta lavorando: la banca dati di tutti gli appalti comunali degli ultimi 10 anni.

EP05 (Siamo) Nani sulle spalle di giganti

Nell’episodio di oggi faremo un breve ma intenso viaggio nel passato andando alla scoperta degli Open Government Data a partire dal 1885. Ma di cosa stiamo parlando?! Come si fa a parlare di Open Government Data prima ancora dell’invenzione dei computer e quindi della tecnologia che consente di raccogliere questa mole di dati?!  Oggi scopriremo proprio come già a partire dal 1800 il Comune di Milano mettesse a disposizione il “Bollettino demografico-sanitario-igienico-meteorico” che conteneva alcune pagine di tabelle con dati metereologici, demografici e sanitari. Uno straordinario esempio storico di OGD ante litteram.

EP04 Non sono le notizie che fanno il giornale, ma il giornale che fa le notizie

Nell’episodio di oggi analizzeremo come gli Open Government Data vengano raccontati su alcune delle principali testate giornalistiche nazionali e internazionali dal 2010 ad oggi. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti ritenuti vantaggiosi o controversi, all’utilizzo e alla problematicità di parole chiave, trasparenza, responsabilità, utilità, ai criteri di notiziabilità e a livello di ipertestualità, come l’INCA, documenti pubblici. 

EP03 La (MI)a Comunità

Nell’episodio di oggi analizzeremo i processi di costruzione e gestione dei servizi di comunità, così come il loro funzionamento nell’ambito delle politiche di welfare e di salute. In particolare, andremo alla scoperta dei nuovi servizi comunitari in ambito sociosanitario introdotti come le case di comunità. 

EP02 IN&OUT – La cittadinanza digitale”

Nell’episodio di oggi analizzeremo le forme di partecipazione della cittadinanza mediate dalle tecnologie digitali e come queste possano influenzare la composizione e la ricomposizione dei conflitti sociali. In particolare, osservando le relazioni tra amministrazioni pubbliche e cittadini/e sul terreno delle politiche “green” ci si pone l’obiettivo di comprendere come l’intrecciarsi della transizione digitale e quella ecologica possono influenzare comportamenti individuali e collettivi che potrebbero dar vita a nuove linee di frattura.

EP01 Conoscere la società attraverso i dati della Pubblica Amministrazione

Nell’episodio di oggi racconteremo il progetto “Open Government Data”. Attraverso le ricerche dei docenti del Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca capiremo perché è fondamentale che le Amministrazioni Pubbliche rendano il più possibile Aperti, pronti all’uso, i dati così che la ricerca possa tradurli in azioni concrete per la cittadinanza.